Conferenza Stampa
Conferenza Stampa
5 settembre 2022 - ore 11.30
A breve sarà disponibile il programma completo consultabile online.
5 settembre 2022
GALLERY
A breve sarà disponibile il programma completo consultabile online.
GALLERY
Aida Yespica ospite di i-Fest International Film Festival 22, co-presenta le serate di venerdì 16 e sabato 17 settembre alle ore 21.00 al Castello Aragonese di Castrovillari
Modella, showgirl e attrice venezuelana è più volte salita alla ribalta sia per le sue partecipazioni televisive e cinematografiche sia, recentemente, anche per l’esordio come cantante con il brano Bugatti. La sua carriera inizia nel 2002 con la partecipazione al concorso di Miss Venezuela e l’esordio ufficiale come showgirl e presentatrice risale all’edizione 2003-2004 dello show comico di Rai 2 Bulldozer. Nel 2004 partecipa alla seconda edizione de L’isola dei famosi, il reality show condotto da Simona Ventura su Rai 2 e successivamente, insieme a Pamela Prati, è la soubrette di punta del varietà di Canale 5 Torte in faccia. Una delle sue ultime partecipazioni ad un programma di successo è al Grande Fratello Vip in onda su Canale 5.
GALLERY
i-Fest International Film Festival dedica ad uno dei più grandi protagonisti della commedia italiana una nuova produzione originale, in occasione del centenario della nascita: Raimondo Vianello. Il fascino (in)discreto dell’ironia.
Un viaggio nella carriera artistica, sia cinematografica che televisiva, di Vianello in cui a fare da guida è lo storico del cinema prof. Fabio Melelli, accompagnato dal giornalista Carlo Sampogna e realizzato in collaborazione con Rai Teche.
Note dell’autore:
La televisione era ancora in bianco e nero e tassativamente, quelli della mia età, intorno ai cinque-sei anni, dovevano andare a letto dopo Carosello, appena passate le 21. Eppure erano possibili delle eccezioni. Il giovedì e il sabato, per assistere sul Programma Nazionale, la rete ammiraglia della Rai, che ancora agiva in condizioni di monopolio, rispettivamente, allo sceneggiato Sandokan e al varietà (Di nuovo) tante scuse. Sandokan con le sue ambientazioni esotiche e il taglio avventuroso ci portava nel regno dell’epica e del mito, (Di nuovo) tante scuse, invece, dispensava dosi di intelligenza e ironia, permettendo a noi piccoli spettatori di sviluppare il senso critico e le capacità di andare oltre le apparenze e le convenzioni della società borghese. Fu in quel momento che rimasi folgorato da Raimondo Vianello, così diverso dagli altri presentatori. Meno ingessato e professionale di Pippo Baudo; altrettanto ironico, ma molto meno bonario, del grande Corrado. L’eloquio forbito ma che sapeva arrivare anche ai meno istruiti, il portamento elegante e distaccato, l’umorismo nero e dissacrante, così poco italiano e molto nordico, l’abilità di trovare il lato paradossale di ogni situazione, l’essere sistematicamente contro il cosiddetto senso comune, fecero presa su un bambino, quale ero, gioiosamente malinconico che amava fantasticare e proiettarsi in un mondo surreale. Da quel momento non ho più perso un minuto di televisione di Vianello: dopo la Rai l’ho seguito a Canale 5, quando terminata l’avventura di Stasera niente di nuovo, accanto al nuovo astro della televisione italiana, la bellissima e sensuale Heather Parisi, sbarcò sull’ammiraglia Fininvest per condurre il quiz Zig-Zag. Pertanto, una delle mie più grandi soddisfazioni professionali fu quando la prestigiosa Treccani mi incaricò di redigere profilo di Raimondo Vianello per il Dizionario Biografico degli Italiani. Per me è stato come chiudere un cerchio. Così come questo documentario, realizzato insieme ad i-Fest, è stata un’ulteriore occasione per ripercorrere le principali tappe di un artista che dopo aver attraversato il teatro e il cinema, ha trovato in televisione la sua più autentica dimensione, sempre accompagnato dalla fedele compagna di vita e spettacolo, Sandra Mondaini. Un artista che ha saputo svecchiare la nostra televisione, prima in coppia con Ugo Tognazzi, ai tempi di Un, Due, tre e poi, insieme alla moglie, a partire da Tante scuse. Un artista che oggi, in tempi di assoluto conformismo, di volgarità sguaiata e dilagante, di manifesta e orgogliosa ignoranza, ci manca terribilmente.
(Fabio Melelli)
Milena Vukotic sabato 10 settembre alle ore 21.00 al Cinema Garden di Rende.
Personaggio poliedrico, ballerina, musicista, attrice in teatro, cinema e tv, Milena Vukotic ha lavorato con tanti grandi del cinema, da Fellini a Buñuel, ed ha saputo sempre reinventarsi impersonando una vasta gamma di personaggi, anche i più strampalati. Per il grande pubblico è rimasta indissolubilmente legata al ruolo di Pina, la moglie disincantata del ragionier Ugo Fantozzi, ideato ed interpretato da Paolo Villaggio. Questo ruolo, per l’episodio Fantozzi in Paradiso (1993) di Neri Parenti, le vale anche la vincita di un Nastro d’Argento come Miglior Attrice non Protagonista.
Tre volte candidata ai David di Donatello, negli oltre novantacinque film che ha girato è stata diretta, tra gli altri, da: Scola, Monicelli, Wertmüller, Risi, Steno, Lizzani, Verdone, Bertolucci, Tarkovskij, Zeffirelli, Özpetek.
Al termine dell’incontro/masterclass sarà presentato il cortometraggio La Fellinette di Francesca Fabbri Fellini che si è aggiudicato il Premio Speciale 75 ai Nastri d’Argento 2021. Un mix di fiction e animazione omaggio al grande Fellini, lo zio regista, e al suo mondo, che prende vita nella memoria di un sogno infantile a partire da un disegno che il Maestro realizzò per lei ritraendola sulla spiaggia invernale di Rimini intitolato appunto “La Fellinette”.
Nel cast la partecipazione straordinaria di attori come Milena Vukotic, Ivano Marescotti, Sergio Bini, Carlo Truzzi, Federico Bassi, Gabriele Pagliarani.
GALLERY
ANTEPRIMA NAZIONALE
Nido di vipere (Beasts Clawing At Straws) il nuovo esplosivo Thriller/Black Comedy coreano campione di incassi di Kim Yong-hoon è il film di apertura di i-Fest International Film Festival 22.
1 borsa. 500 milioni di won. 8 vipere pronte a tutto.
I destini di 8 persone si intrecciano nel tentativo di mettere le mani su una borsa piena di denaro. Tra omicidi, tradimenti, colpi di fortuna e sfortuna, gli 8 protagonisti si cacceranno in guai sempre più profondi, in un disperato gioco senza esclusione di colpi.
Un cast stellare che vede protagonisti del calibro di Jeon Do-yeon (Prix d’interprétation féminine al Festival di Cannes 2007), Jung Woo-sung (Top Star assoluta in Corea), Youn Yuh-jung (Oscar come miglior attrice non protagonista nel 2021 per il film Minari), Bae Sung-woo e Jeong Man-sik.
In collaborazione con Officine UBU
Giovedì 8 settembre 2022 ore 20.30 – Teatro Vittoria (Castrovillari)
In collaborazione con Longtake, i-Fest 22 propone una serie di approfondimenti dedicati a film, cinematografie, ospiti ed artisti del passato, protagonisti di questa ricchissima edizione del Festival.
La prima Masterclass è dedicata proprio all’attesissimo titolo di apertura in anteprima nazionale Nido di vipere.
Si parte dal film per arrivare ad un’approfondita analisi del cinema coreano contemporaneo.
Grazie Andrea Chimento
GALLERY
Il nuovo spot dell’edizione 2022 di i-Fest International Film Festival che anticipa alcuni dei film che saranno proiettati nelle varie location dall’8 al 18 settembre tra Castrovillari, Rende e Cosenza.
Dalle varie rassegne fuori concorso Orient Express, Eye on Venice, MondoDoc, Area Calabria e Proiezioni Speciali: Nido di Vipere (Kim Yong-hoon) e La notte del 12 (Dominik Moll), entrambi in anteprima nazionale, Full Time – Al cento per cento (Éric Gravel), Fall of the Ibis King (Mikai Geronimo, Josh O’Caoimh), The Night (Tsai Ming-liang), Los Huesos (Joaquin Cociña, Cristóbal León), Signore e Signori (Pietro Germi), Kanoyama (Momi Yamashita), La Fellinette (Francesca Fabbri Fellini), A Picture with Yuki (Lachezar Avramo), L’Afide e la formica (Mario Vitale), The Millionairs (Claudio Santamaria), il video Alla salute di Jovanotti (Giacomo Triglia) e tanti altri.
Annunciata la Selezione Ufficiale del Contest internazionale Orizzonti 2022 di i-Fest International FIlm Festival in media partnership con Rai Cinema Channel ed in collaborazione con CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia e SIAE.
55 opere selezionate provenienti da tutto il mondo per le 5 categorie: Short (20), Doc (10), Animazione (10), Young Talents (5) e Cinema senza Confini (10)
I paesi rappresentati nella Selezione Ufficiale sono: Italia, Svizzera, Spagna, Francia, Gran Bretagna, Argentina, Norvegia, Danimarca, Stati Uniti, Russia, Israele, Giappone.
**SHORT**
𝑶𝒏 𝒎𝒚 𝒎𝒊𝒏𝒅 (Danimarca)
**DOC**
𝑺𝒐𝒕𝒕𝒐 𝒍𝒐 𝒔𝒕𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒕𝒆𝒎𝒑𝒐 (Italia)
**ANIMAZIONE**
**YOUNG TALENTS**
**CINEMA SENZA CONFINI**
GALLERY
Sulla scia magica di Federico Fellini e Marcello Mastroianni, il Festival dedica questa edizione alle Donne che hanno fatto la storia del Cinema italiano.
L’immagine iconica del grande artista George Lois, uno dei principali artefici della Rivoluzione Creativa che ha trasformato il volto della pubblicità nell’America degli anni Sessanta innescando cambiamenti innovativi nella cultura mondiale, realizzata per la copertina del marzo 1965 della nota rivista Esquire, ritrae la bellissima Virna Lisi, attrice di rara classe e carattere.
In quello che ai tempi ha rappresentato un atto di sovversione del tradizionale sguardo maschile, questa immagine che ha attraversato ed influenzato la cultura degli ultimi decenni, oggi si presenta attuale ed evocativa più che mai: “Why can’t a woman be more like a man?”
Ironia, Provocazione, Forza.
Dall’8 al 18 settembre, 11 giorni di magia e di grande Cinema.
©Courtesy of Mr. George Lois
******
George Lois, oggi inserito nella Advertising Hall of Fame, Art Director della celebre rivista americana Esquire, ne elevò il prestigio ai massimi livelli con le sue originali, discusse ed inconfondibili copertine passate alla storia. Ne ha disegnate un centinaio, 38 delle quali sono esposte in collezione permanente al MoMA – Museum of Modern Art di New York e che ritraggono personaggi come Andy Warhol, John F. Kennedy, Muhammad Ali, Bob Dylan, Fidel Castro, Malcolm X.
“Arte e pubblicità si fondono in un connubio sempre più forte al punto da confondersi l’uno nell’altra: l’arte entra nella pubblicità e a volte la pubblicità diventa arte”, grazie alla genialità di menti creative come quella di George Lois che con entusiasmo e disponibilità ha concesso ad i-Fest International Film Festival l’immagine iconica che rappresenterà il Manifesto Ufficiale e tutta la comunicazione dell’edizione 2022.
GALLERY
Un viaggio tra festival che si chiude il 18 settembre con i-Fest International Film Festival: un percorso dedicato ad appassionati di cinema, turisti e addetti ai lavori, tra le iniziative sostenute dalla Fondazione Calabria Film Commission (nell’ambito dell’Avviso pubblico per il sostegno alla realizzazione di Festival e Rassegne cinematografiche e audiovisive in Calabria 2022), guidata dal Commissario Straordinario Anton Giulio Grande, e che si snoderanno nella nostra regione durante l’estate.
Percorso artistico che prevede la presentazione del 20% della programmazione di film e prodotti realizzati in Calabria, rafforzato dalla presenza di un panel della Fondazione Calabria Film Commission di natura culturale e divulgativa.
Un viaggio attraverso luoghi e momenti in cui il cinema si porrà come elemento di incontro di culture e filo conduttore tra storie, tradizioni, riflessioni, approfondimenti. Senza dimenticare – anzi, evidenziandolo e valorizzandolo – il rapporto cinema-territorio, con festival inseriti in contesti e panorami particolari.
GALLERY
Si apre ufficialmente il Contest “Orizzonti 2022” di i-Fest International Film Festival, concorso cinematografico internazionale dedicato a short film, documentari, short d’animazione e Young Talents for Cinema, la sezione speciale rivolta a studenti e giovani talenti.
Il Contest, organizzato in Media Partnership con Rai Cinema Channel ed in collaborazione con CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia e S.I.A.E., ogni anno coinvolge talenti da tutto il mondo e presenta il meglio della produzione cinematografica nazionale ed internazionale.
Il Concorso di livello assoluto ha presentato negli ultimi anni opere di incredibile valore artistico che hanno successivamente ottenuto numerosi riconoscimenti in altri prestigiosi eventi internazionali (Oscar, Cannes, Globo d’Oro, Nastro d’Argento, David di Donatello).
Le iscrizioni dovranno pervenire dal 9 aprile ed entro e non oltre la deadline del 10 agosto 2022 tramite la piattaforma FilmFreeway: https://filmfreeway.com/i-Fest
Numerosi e prestigiosi sono i riconoscimenti (i-Fest Award) che la Giuria Tecnica Internazionale di i- Fest 22 assegnerà ai migliori lavori di ogni categoria, tra cui il Premio CSC “Miglior Attore/Miglior Attrice”, il Premio SIAE “Miglior Sceneggiatura Originale” ed il “Miglior Short” che sarà pubblicato sulla piattaforma di RAI Cinema Channel.
I Premi, opere originali realizzate in esclusiva dal Maestro orafo Gerardo Sacco, verranno consegnati sul palco nel corso della serata di gala del 17 settembre alla presenza dei più importanti ospiti nazionali ed internazionali del festival e di rappresentanti di Enti, Istituzioni, Ambasciate ed Istituti di Cultura partner di i-Fest.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 10 agosto 2022 tramite la piattaforma FilmFreeway
i-Fest Award 2022 SHORT FILM:
– Miglior Short Film (RAI Cinema)
– Miglior Regia
– Miglior Attore/Miglior Attrice (Premio CSC)
– Miglior Sceneggiatura Originale (Premio S.I.A.E.)
– Miglior Colonna Sonora Originale
– Premio Speciale della Giuria
– Premio Speciale i-Fest PEOPLE “C.C. Rosetta Sisca”
i-Fest Award 2022 DOCUMENTARI:
– Miglior Documentario
– Miglior Regia
– Premio Speciale della Giuria
i-Fest Award 2022 ANIMAZIONE
– Miglior Short d’animazione
Ad insindacabile ed ulteriore giudizio della Commissione di Rai Cinema Channel, le opere ritenute meritevoli, scelte tra le vincitrici degli i-Fest Award 2022 ed altre opere in Selezione Ufficiale, saranno pubblicate sulla piattaforma di Rai Cinema Channel.
La sezione Young Talents for Cinema del Contest Orizzonti è il concorso dedicato ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie e che prevede l’ideazione di sceneggiature originali da elaborare in prodotto audiovisivo attraverso l’utilizzo di qualsiasi genere cinematografico.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 10 agosto 2022 tramite la piattaforma FilmFreeway
PREMI i-Fest Award 2022
– Migliore Opera audiovisiva
– Miglior Sceneggiatura originale
– Premio Speciale della Giuria YOUNG